Il valore sostenibile di una corporate partnership

Home » Il valore sostenibile di una corporate partnership

SFMOMA And The North Face

Credit: The North Face

Non è la prima volta che il museo d’arte moderna di San Francisco (SFMOMA) stringe delle partnership con aziende del settore: già nel 2010 per celebrare il suo 75° anniversario ha rilasciato, grazie alla collaborazione con GAP, otto T-shirt in edizione limitata come parte della sua mostra: “75 Years of Looking Forward”.

Siamo entusiasti di collaborare con The North Face, nata nella Bay Area, per offrire alla nostra comunità una vasta gamma di programmi pubblici unici e stimolanti. Questa partnership promuove l’esplorazione, l’espressione creativa e l’innovazione che sono fondamentali per entrambe le nostre organizzazioni.”

— Neal Benezra, Helen e Charles Schwab Direttore, SFMOMA

Da quest’anno la relazione con l’azienda The North Face prevede un insieme di attività: la creazione del primo archivio digitale del brand e l’organizzazione per il prossimo autunno di una serie di attività che racconteranno il design iconico dell’abbigliamento outdoor all’interno del museo, grazie all’esposizione di immagini selezionate direttamente dall’archivio digitale.

La relazione tra SFMOMA e The North Face è uno degli esempi recenti di come sempre più aziende aziende e musei di tutto il mondo stringono corporate partnership di lungo termine mettendo a disposizione le proprie competenze per migliorare i servizi che offrono, attraverso una mutua collaborazione.

“Con questo archivio, insieme a SFMOMA, stiamo commemorando le persone, i prodotti e le storie che continuano a ispirare la nostra comunità e a far progredire il mondo.” — Mike Ferris, vicepresidente del marchio globale, The North Face

Nelle nostre attività di consulenza strategica dedicata al fundraising ed al stakeholders engagement – Museum Strategy Consultancy ritiene indispensabile la realizzazione di corporate partnership ad alto contenuto valoriale, passando dalla semplice sponsorizzazione alla creazione di valore condiviso per tutti i partners attraverso la condivisione reciproca delle proprie competenze e del proprio capitale materiale ed immateriale.

Il caso di Northface x SFMOMA dimostra come l’evoluzione dei rapporti tra istituzioni culturali ed attori privati aziendali debba passare non tanto e non solo dal trasferimento materiale ed estemporaneo di risorse finanziarie – tipico delle sponsorship, quanto piuttosto dalla condivisione di medio periodo di obiettivi condivisi di crescita, anche attraverso formule innovative di collaborazione e progettazione.

Condividi su:

TI POTREBBERO INTERESSARE