Scopri chi siamo e cosa possiamo fare insieme!
CONOSCIAMO IL SETTORE CULTURALE COME POCHI ALTRI
Per sviluppare con successo progetti di crescita nel settore culturale, non si può dare nulla per scontato. Solo una conoscenza approfondita sviluppata nel tempo possono sostenere progetti di cambiamento e crescita efficaci. Pochissime società di consulenza possono vantare un’expertise specifica ed un’esperienza più ampia in termini settoriali e geografici.
Noi, come pochi altri, possiamo fornire e metterle a vostra disposizione.
LAVORIAMO IN STRETTA COLLABORAZIONE CON IL CLIENTE
Secondo un’abitudine scandinava, ogni riunione dovrebbe finire con un caffè condiviso: un progetto, infatti, fallisce o ha successo a seconda del livello di fiducia che si crea tra i partecipanti in ogni scambio decisivo. Solo una presenza costante ma discreta può permettere di far arrivare in porto un lavoro garantendo il risultato ed il benessere di chi è stato coinvolto.
Noi possiamo assicurare che staremo al vostro fianco quando è necessario per il successo del progetto.
AMIAMO IL NOSTRO LAVORO
Per Sigmund Freud, la ricetta per difendersi dai mali oscuri della società e del proprio inconscio è “Amare e lavorare”. Non potremmo essere più d’accordo, ancor più se, come nel nostro caso, l’uno va di pari passo con l’altro.
L’entusiasmo di poter fare un lavoro che si crede necessario ed utile è alla base dell’impegno che riversiamo ogni giorno nei progetti che ci coinvolgono.
Irene Popoli
FOUNDER DI MUSEUM STRATEGY CONSULTANCY
Classe 1984, dopo la laurea triennale in Economia e Gestione dei Beni Culturali conseguita all’Università di Venezia Ca’ Foscari, ha deciso di spostarsi a Milano per completare la formazione con un Master in Management dei Beni Culturali presso l’Università Cattolica.
Gli anni successivi sono stati dedicati alla formazione professionale: dopo l’internship presso l’Istituto di Cultura di New York è rientrata in Italia come consulente del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Successivamente, ha deciso di affinare all’estero le proprie competenze organizzative, manageriali e di ricerca: nel 2016 ha conseguito il PhD in Business Administration presso la Stockholm School of Economics in Svezia.
Di nuovo in Italia, è stata project leader presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Ha arricchito la sua formazione specializzandosi presso Sotheby’s Institute of Art, lED, Copenhagen Business School, SKEMA Business School, EMLyon Business School, Politecnico di Milano e IESE Business School.

Da anni ricopre il ruolo di lecturer e professore a contratto presso diversi atenei italiani, dove tiene corsi di Analisi di Bilancio, Strategia Funding ed Economia Aziendale. È reviewer e contributor presso diverse riviste e pubblicazioni specializzate, tra cui Il Giornale delle Fondazioni, l’International Journal of Arts Management, l’Arts Management Network Journal.
Ha contribuito in pubblicazioni accademiche ed ha presentato le sue ricerche in molteplici conferenze internazionali. È socia ICOM e membro di Europeana Network.
La passione per l’industria culturale e creativa e l’interesse per la divulgazione scientifica l’hanno spinta a fondare lo studio di consulenza e formazione Museum Strategy Consultancy.
Ecco dove abbiamo potuto fare la differenza
Siamo molto fieri dei partner con cui abbiamo lavorato. E saremo ancora più fieri di poter collaborare con voi.