Come la Cultura può raccontare grandi storie di scoperte al femminile

Oggi si celebra la giornata mondiale delle donne nella scienza e noi di Museum Strategy Consultancy abbiamo deciso di raccogliere alcune delle loro storie raccontate attraverso prodotti culturali:
- Rosalind Franklin: chimica, biochimica e cristallografia britannica: a lei dobbiamo la scoperta della struttura a doppia elica del DNA. L’opera teatrale Photograph 51 di Anna Ziegler racconta la storia della scienziata, interpretata da Nicole Kidman, legata alla scoperta della morfologia di questa molecola. Qui potete trovare l’intervista rilasciata dall’attrice sulla sua interpretazione e la storia che la lega alle vicende di Rosalind Franklin;
- Marie-Anne Pierrette Paulze: chimica e nobildonna francese della fine del Settecento. La sua profonda conoscenza nel campo della chimica contribuì la realizzazione dei lavori di suo marito, Antoine-Laurent Lavoisier, attraverso la traduzione di molte pubblicazioni di chimici britannici. Celebre è il dipinto di Jacques-Louis David che raffigura i coniugi Lavoisier all’interno del loro laboratorio scientifico. Dopo un intervento di restauro ed analisi scientifiche, il MET Museum ha scoperto una diversa composizione del quadro. Qui potete ascoltare le parole di Federico Carò, uno dei ricercatori del team di ricerca scientifica del Met Museum;
- Mary Anning: paleontologa e autrice di molti ritrovamenti importanti nel campo dei fossili marini dell’epoca giurassica, tra cui i primi scheletri completi di ittiosauro e plesiosauro. Nel 2020 un pezzo della sua storia viene raccontata dal film di Francis Lee Ammonite. Sopra un’onda del mare. Qui potete ascoltare le voci delle due attrici protagoniste (Kate Winslet e Saoirse Ronan) insieme al regista del film;
- Marie Curie: fisica, chimica e matematica polacca. Dalla Polonia russa, si trasferì in Francia dove intraprese i suoi studi alla Sorbona. Scoprì il radio e il polonio, il cui nome venne scelto proprio in onore della sua terra natale. La graphic novel Marie Curie di Alice Milani riesce ad approfondire, attraverso uno stile delicato, alcuni aspetti della vita della scienziata, in grado di superare le avversità della vita guidata dalla propria passione per la ricerca scientifica;
- Women in Science: L’università di Queensland ha creato un podcast formato da dodici episodi dove sono state raccolte le storie delle ricercatrici e le dottoresse dell’università che hanno contribuito notevolmente all’interno del loro campo di conoscenza. Qui è possibile ascoltare le puntate del podcast e le loro ricerche.