Progettazione Candidatura a Città Veneta della Cultura 2023

Home » Progetti » Progettazione Candidatura a Città Veneta della Cultura 2023
Cliente: Comune di Soave (VR)
Quando: 2023

Obiettivi

Il Comune di Soave, già eletto borgo più bello d’Italia 2022, ha deciso di avviare un programma di sviluppo del proprio sistema economico incentrato sulla valorizzazione culturale e turistica del proprio patrimonio materiale (primo tra tutte la cinta muraria ed il Castello) ed immateriale (le colline di Soave, insieme alla fascia olivata Assisi-Spoleto, rappresentano gli unici due Patrimoni Agricoli di Rilevanza Mondiale - GIAHS - italiani nominati dalla FAO). Tra le iniziative rientranti in questo filone di crescita, si è inserita la decisione di candidarsi a Città Veneta della Cultura 2023.

Obiettivi culturali:

  • ottenimento fondi pubblici a valere su un Bando Regionale dedicato alla Cultura
  • ampliamento dell’offerta culturale cittadina nei confronti della comunità locale e dei turisti domestici ed internazionali;
  • definizione di un programma di offerta culturale di proposte temporanee (eventi e mostre) e permanenti su base annua integrato per tipologia di offerta e di pubblico target di destinazione;
  • sviluppo di progetti di intervento culturale permanente nell’area urbana anche in partnership con soggetti terzi 

Obiettivi  turistici:

  • incremento attrattività dell’offerta turistico-culturale di Soave verso visitatori domestici e internazionali, con particolare riferimento alle opportunità di fruizione culturale 
  • riposizionamento strategico dell’offerta turistica di Soave a traino culturale 
  • coinvolgimento stakeholders territoriali e della filiera
  • destagionalizzazione dei flussi 

Azioni

Museum Strategy Consultancy ha affiancato il Comune in un processo di co-progettazione e di stesura della candidatura per il Bando che ha compreso:

  • analisi della presenza dei requisiti tecnici per la partecipazione al Bando
  • individuazione delle necessità peculiari per la partecipazione al Bando
  • strutturazione di un team di lavoro dedicato con componenti interni ed esterni al Comune operanti in sinergia
  • co-progettazione del programma culturale integrando attività ed eventi già programmati con eventi di nuova realizzazione 
  • stakeholders engagement dei soggetti attuatori delle attività inserite nel programma
  • definizione e costruzione del budget di progetto
  • scrittura progettuale e redazione della documentazione di progetto ufficiale
Servizi: Analisi, Bandi pubblici, Consulenza per le PA, Fundraising, Marketing Territoriale, Stakeholder engagement, Sviluppo