Formazione, Facilitazione, Ispirazione. Da Noi per Voi.
Spesso, presi dalle necessità della gestione quotidiana, può essere difficile avere le risorse e le energie per aggiornarsi sulle idee in circolo nel mondo: per questo, noi possiamo essere la vostra “finestra sul presente e sul futuro”, per fare luce su nuovi spazi di crescita e cambiamento.

Ecco quello che ci appassiona e che vorremmo condividere con voi:
SOSTENIBILITÀ
Crescere bene è oggi più importante di crescere tanto: questo è possibile solo se si pensa alla sostenibilità in modo integrato, comprendendone le prospettive economiche, ambientali, sociali e culturali. Per il settore culturale, questo significa ripensare ai meccanismi di interazione con la società, riappropriandosi del ruolo centrale di generatore di opportunità e di innovazione che dovrebbe appartenerle.
INNOVAZIONE
Concezione. Pianificazione. Realizzazione. Controllo. Chiusura. Queste sono le fasi che tradizionalmente costituiscono il piano di lavoro per portare a termine con successo un progetto. Tuttavia, noi crediamo che un approccio che unisca flessibilità e pianificazione sia quello che serve, oggi più che mai, alle organizzazioni che operano nel settore culturale.
STRATEGIA
Per poter crescere in modo sostenibile, le organizzazioni culturali devono essere in grado di definire una strategia che benefici di strumenti e di processi innovativi: che si tratti di stakeholders engagement, di business development o di community building, niente deve essere lasciato al caso.
CONDIVISIONE
Ogni organizzazione è fatta di obiettivi, persone e processi: la condivisione di valori e princìpi è la colla che tiene uniti questi aspetti, rendendo possibile il raggiungimento degli obiettivi, la soddisfazione delle persone e l’efficacia dei processi. Promuovere una cultura organizzativa condivisa significa mettere in atto un processo di sense-making che permetta non solo un efficace coordinamento dei comportamenti, ma anche una riduzione degli stati di tensione ed ansia legati ad incertezza e sovraccarico.
Le attività formative sono destinate a professionisti singoli e a membri dello staff di organizzazioni interessate ad approfondire specifiche tematiche. Possono svilupparsi in formato mezza giornata o giornata intera e possono comprendere, a seconda dei casi, sessioni divulgative di introduzione all’argomento, workshop di approfondimento, seminari interattivi, laboratori con case studies.
La sostenibilità integrata per il settore culturale
Sustainable Development Goals (SDGs), Agenda 2030, Integrated Reporting, Sustainability Report Standards, Bilanci di Sostenibilità: nel mondo, l’attenzione delle organizzazioni è sempre più concentrata verso perseguimento della sostenibilità. Ma di cosa si tratta davvero? E perché è così importante non mancare questo appuntamento? Capiamo insieme come poter cogliere le opportunità di crescita e cambiamento date da nuovi obiettivi, processi e strumenti legati alla sostenibilità integrata, e come partecipare alla conversazione globale sulla crescita sostenibile.
DURATA
Sessioni da:
- 1/2 giornata
- 1 giornata
- 2 giornate
DESTINATARI
Tutto il personale dell’organizzazione
TIPOLOGIE
Sessioni strutturabili come:
- Workshop di approfondimento;
- Incontro divulgativo di introduzione all’argomento;
- Incontro divulgativo + workshop di approfondimento.
Strumenti gestionali per le organizzazioni culturali: il project management applicato
Concezione. Pianificazione. Realizzazione. Controllo. Chiusura. Queste sono le fasi che tradizionalmente costituiscono il piano di lavoro per portare a termine con successo un progetto. Tuttavia, noi crediamo che il Project Management possa essere più di uno strumento gestionale occasionale, e, se ben pianificato, possa contribuire a trasformare in meglio l’intero sistema operativo e di coordinamento dell’organizzazione. Possiamo lavorare insieme per migliorare la gestione di risorse e tempi, per raggiungere risultati ambiziosi.
DURATA
Sessioni da:
- 1 giornata
- 2 giornate
DESTINATARI
Responsabili di attività di natura progettuale (curatori, exhibition managers, archivisti, bibliotecari, responsabili educativi, etc) Responsabili amministrativi
TIPOLOGIE
Sessioni strutturabili come:
- Workshop di approfondimento
La cultura organizzativa nelle organizzazioni di cultura: come sviluppare una visione condivisa
Ogni organizzazione è fatta di obiettivi, persone e processi: la condivisione di valori e princìpi è la colla che tiene uniti questi aspetti, rendendo possibile il raggiungimento degli obiettivi, la soddisfazione delle persone e l’efficacia dei processi. Promuovere una cultura organizzativa condivisa significa, quindi, mettere un atto un processo di sense-making che permetta non solo un efficace coordinamento dei comportamenti, ma anche una riduzione degli stati di tensione ed ansia legati ad incertezza e sovraccarico. Ma come si può costruire una Cultura in organizzazioni di Cultura? Capiamo insieme come poter rafforzare l’identità, l’impegno ed il senso di appartenenza per avere un’organizzazione in cui tutti si sentano a casa.
DURATA
Sessioni da:
- 1/2 giornata
- 1 giornata
- 2 giornate
DESTINATARI
Tutto il personale dell’organizzazione
TIPOLOGIE
Sessioni strutturabili come:
- Workshop di approfondimento;
- Incontro divulgativo di introduzione all’argomento;
- Incontro divulgativo + workshop di approfondimento.